The Republic of Rome è un riassunto di oltre 250 anni di storia. Simula le politiche del Senato Romano durante la Republica. I giocatori impersonano diverse fazioni, alla ricerca del controllo del Senato, composte da diverse potenti famiglie dell’epoca che competono per le cariche istituzionali, il comando militare, concessioni economiche e nuovi adepti. Per vincere il giocatore deve fare in modo che la propria fazione diventi la più potente a Roma.
Nel farlo però occorre sempre mantenere un certo equilibrio, infatti operando in un contesto mondiale ostile e dovendo soddisfare gli umori mutevoli del popolo, i giocatori dovranno trovare il modo di cooperare per non fare soccombere Roma. Se Roma cade, cade anche il Senato e tutti i giocatori perdono!
I giocatori fanno proposte al Senato che gli altri giocatori voteranno o affosseranno. La capacità di un giocatore di fare proposte dipende da quali cariche i propri Senatori occupino. Il numero dei voti espresso da una fazione è determinato dal numero dei Senatori presenti a Roma che ha reclutato e dal loro livello di Influenza. Le proposte possono includere l’assegnazione di provincie ai Senatori, reclutare un esercito per combattere una minaccia esterna, rispondere alle richieste del popolo romano, assegnare incarichi o perseguire quelli che avevano avuto un incarico in passato. I giocatori devono cooperare per superare le varie minacce che il gioco farà loro incontrare (guerre, carestie, rivolte e bancarotte) e contemporaneamente far crescere i propri Senatori e Generali mentre tentano di limitare i Senatori avversari. Un Senatore di particolare successo può anche diventare Imperatore (e vincere il gioco), ma può anche cadere sotto i colpi delle lame inferti dai sicari mandati dalle opposte fazioni.