Questo gioco è unico nel suo genere, a metà fra un normale gioco da tavolo ed uno di carte, basato sulla cooperazione piuttosto che sulla competizione fra giocatori.
Solo una buona cooperazione fra i giocatori, un sapiente uso delle proprie abilità e delle carte speciali consentiranno di concludere il gioco con una vittoria del gruppo, che sarà costantemente chiamato a fare scelte e prendere decisioni di importanza determinante per lo scopo finale.
Signori di una città rinascimentale, dovrete acquistare i palazzi e ornarli con le più belle opere d’arte per spillare i soldi ai malcapitati visitatori…, ma attenti a non girare per strada senza i fidati Uomini d’Arme!
Già dal titolo è chiaro che ci troviamo nella Terra di Mezzo durante l’ormai famigerato scontro tra Sauron e la Compagnia dell’Anello.
Il gioco consiste prevalentemente in un abile piazzamento di carte.
Chi riuscirà a mettere in sicurezza più territori possibili per salvaguardare il cammino della Compagnia?
Granada, 1278. Ai piedi delle montagne della Sierra Nevada ebbe inizio uno dei progetti più mirabolanti della Spagna medievale: la costruzione dell’ALHAMBRA.
In Alhambra, i giocatori acquistano edifici da piazzare all’interno del loro complesso dell’Alhambra. Continua la lettura di Alhambra→
Malleus Scotorum, così l’epigrafe sulla sua tomba a Westminster definisce Edoardo I re d’Inghilterra. E davvero fu una piaga per gli scozzesi questo crudele sovrano che trovò in William Wallace uno dei suoi più fieri oppositori. Hammer of the Scots è un eccellente gioco introduttivo verso i wargame più complessi oltre che una ottima ricostruzione del periodo in cui Braveheart e le forze inglesi si scontravano in Scozia e nelle regioni del nord dell’Inghilterra.